Internet tramite satellite
Internet tramite satellite
Ragazzi una domanda a voi che ne sapete sicuramente più di me.
Abito in una zona dove la fibra è nei cereali con cui faccio colazione, non becco neanche tramite antenne e antennine varie perché abito in una cazzo di buca e pure i telefoni fanno fatica a trovare il segnale, ho una o due tacche in sporadici punti della casa. La casa è dei nonni e sono qui solo temporaneamente in più è in vendita, quindi cose molto invasive vorrei evitarle. Il satellite sarebbe una valida opzione secondo voi? Una parabola c'è l'ho già, dato che manco il digitale terrestre arriva in sto buco di culo di posto.
Altre opzioni? Io internet lo userei per cose semplici, navigazione e streaming di Netflix Amazon prime e poco altro. Aiutatemi per favore che sto impazzendo
Abito in una zona dove la fibra è nei cereali con cui faccio colazione, non becco neanche tramite antenne e antennine varie perché abito in una cazzo di buca e pure i telefoni fanno fatica a trovare il segnale, ho una o due tacche in sporadici punti della casa. La casa è dei nonni e sono qui solo temporaneamente in più è in vendita, quindi cose molto invasive vorrei evitarle. Il satellite sarebbe una valida opzione secondo voi? Una parabola c'è l'ho già, dato che manco il digitale terrestre arriva in sto buco di culo di posto.
Altre opzioni? Io internet lo userei per cose semplici, navigazione e streaming di Netflix Amazon prime e poco altro. Aiutatemi per favore che sto impazzendo
W il bilancio! 

Re: Internet tramite satellite
Mi dispiace fratello ma ne so di internet via satellite quanto de Sciglio di diagonali
Sai, questo... questo è un caso molto, molto complicato, Maude. Un sacco di input e di output. Fortunatamente io rispetto un regime di droghe piuttosto rigido per mantenere la mente, diciamo, flessibile.
- Arianna
- Amministratore
- Messaggi: 6800
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2013, 23:05
- Località: Roma (ma sempre siciliana!)
- Contatta:
Re: Internet tramite satellite
Mai usata la fibra via satellite nè conosco qualcuno che ce l'ha a cui poter chiedere, ma in sostanza parli di EOLO.
Prova a verificare la copertura con Eolo nella tua zona per cominciare e prova a vedere se ci sono "recensioni" in giro su internet.
Io proverò a chiedere in giro se qualcuno che conosco l'abbia mai provata. Così a mente, mi pare nessuno però.
Prova a verificare la copertura con Eolo nella tua zona per cominciare e prova a vedere se ci sono "recensioni" in giro su internet.
Io proverò a chiedere in giro se qualcuno che conosco l'abbia mai provata. Così a mente, mi pare nessuno però.
Se avessi i piedi buoni anziché scostumati non sapremmo dove mettere le coppe (Gennaro Gattuso)
Re: Internet tramite satellite
Eolo mi dice che la copertura c'è, ma sono venuti, hanno provato in mille modi ma il segnale non arriva. Dovrei mettere l'antenna sul tetto del vicino e tirare un cavo per non so quanti metri... Un casino assurdo.
Credo che le opzioni siano satellitare o adsl 7 mega che forse in discesa e con il vento a favore arriva a 2 mega...
Credo che le opzioni siano satellitare o adsl 7 mega che forse in discesa e con il vento a favore arriva a 2 mega...
W il bilancio! 

- IlFuSheva_7
- Messaggi: 5195
- Iscritto il: lunedì 2 settembre 2013, 15:09
Re: Internet tramite satellite
L'internet satellitare di Elon Musk sbarca anche in Italia
L'imprenditore annuncia la fine della fase beta-test, mentre vengono distribuiti in tutto il mondo i primi kit per la connessione
Starlink uscirà dalla fase di beta test “il prossimo mese”. A dirlo è il numero uno dell’azienda, Elon Musk, su Twitter in risposta alla domanda di un utente, mentre la compagnia per fornire servizi di internet satellitare scalda i motori anche in Italia, uno dei primi 14 paesi nel mondo in cui verrà fornito il servizio di connessione. Diversi utenti affermano di aver ricevuto in questi giorni email un’email che annuncia la disponibilità del servizio anche nel nostro paese, ma in “fornitura limitata”. Il beta test è partito nell’ottobre 2020 con 10mila utenti e si concluderà dopo un anno esatto, sebbene con due mesi di ritardo rispetto a quanto annunciato in precedenza.
Al momento gli utenti possono aspettarsi una velocità di dati tra 50 Mb/s e 150 Mb/s (20 Mb/s in upload), ma a febbraio Elon Musk ha assicurato che “entro l’anno” la velocità potrebbe raddoppiare a 300 Mb/s. La latenza dichiarata si attiene tra i 20-40 millisecondi e la previsione è che si tenga nella parte inferiore della forbice grazie al fatto che i satelliti di Starlink saranno in orbita a una distanza “60 volte inferiore” dalla Terra, rispetto a quelli tradizionali.
Sono 12mila quelli che la compagnia punta a lanciare, trasportati nello spazio con le missioni di SpaceX, quando il servizio sarà a regime. Un’altra evoluzione dipenderà dalla tecnologia crosslink, che collegherà i satelliti tra loro con segnali laser, per far viaggiare i dati più velocemente.
I kit distribuiti in tutto il mondo fino ad agosto erano 100mila, ma pre ordini erano già 500mila a maggio. Il servizio è pensato per coprire inizialmente in particolare le zone più remote del pianeta. In Italia viene venduto a 499 euro per l’hardware, 99 euro di abbonamento al mese (stesse cifre ma in dollari, negli Stati Uniti), imballo e spedizione 60 euro, più un anticipo di 99 euro al momento dell’ordine. Oltre a Stati Uniti e Italia, Starlink sarà presente anche in Cile, Francia, Austria, Spagna, Svizzera, Germania, Regno Unito, Portogallo, Polonia, Australia e Nuova Zelanda.
https://www.wired.it/internet/tlc/2021/ ... efresh_ce=
Non mi ringraziare.
L'imprenditore annuncia la fine della fase beta-test, mentre vengono distribuiti in tutto il mondo i primi kit per la connessione
Starlink uscirà dalla fase di beta test “il prossimo mese”. A dirlo è il numero uno dell’azienda, Elon Musk, su Twitter in risposta alla domanda di un utente, mentre la compagnia per fornire servizi di internet satellitare scalda i motori anche in Italia, uno dei primi 14 paesi nel mondo in cui verrà fornito il servizio di connessione. Diversi utenti affermano di aver ricevuto in questi giorni email un’email che annuncia la disponibilità del servizio anche nel nostro paese, ma in “fornitura limitata”. Il beta test è partito nell’ottobre 2020 con 10mila utenti e si concluderà dopo un anno esatto, sebbene con due mesi di ritardo rispetto a quanto annunciato in precedenza.
Al momento gli utenti possono aspettarsi una velocità di dati tra 50 Mb/s e 150 Mb/s (20 Mb/s in upload), ma a febbraio Elon Musk ha assicurato che “entro l’anno” la velocità potrebbe raddoppiare a 300 Mb/s. La latenza dichiarata si attiene tra i 20-40 millisecondi e la previsione è che si tenga nella parte inferiore della forbice grazie al fatto che i satelliti di Starlink saranno in orbita a una distanza “60 volte inferiore” dalla Terra, rispetto a quelli tradizionali.
Sono 12mila quelli che la compagnia punta a lanciare, trasportati nello spazio con le missioni di SpaceX, quando il servizio sarà a regime. Un’altra evoluzione dipenderà dalla tecnologia crosslink, che collegherà i satelliti tra loro con segnali laser, per far viaggiare i dati più velocemente.
I kit distribuiti in tutto il mondo fino ad agosto erano 100mila, ma pre ordini erano già 500mila a maggio. Il servizio è pensato per coprire inizialmente in particolare le zone più remote del pianeta. In Italia viene venduto a 499 euro per l’hardware, 99 euro di abbonamento al mese (stesse cifre ma in dollari, negli Stati Uniti), imballo e spedizione 60 euro, più un anticipo di 99 euro al momento dell’ordine. Oltre a Stati Uniti e Italia, Starlink sarà presente anche in Cile, Francia, Austria, Spagna, Svizzera, Germania, Regno Unito, Portogallo, Polonia, Australia e Nuova Zelanda.
https://www.wired.it/internet/tlc/2021/ ... efresh_ce=
Non mi ringraziare.
Hubo un tiempo en que el Milan fue el rey del mundo. Nadie le hizo sombra.
- Arianna
- Amministratore
- Messaggi: 6800
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2013, 23:05
- Località: Roma (ma sempre siciliana!)
- Contatta:
Re: Internet tramite satellite
Il satellitare costa un occhio della testa!!! Anche due forse.
Se avessi i piedi buoni anziché scostumati non sapremmo dove mettere le coppe (Gennaro Gattuso)
Re: Internet tramite satellite
Eccheccazzo...
Mi conviene addestrare corvi.... Come ne il trono di spade
Mi conviene addestrare corvi.... Come ne il trono di spade
W il bilancio! 

- IlFuSheva_7
- Messaggi: 5195
- Iscritto il: lunedì 2 settembre 2013, 15:09
Re: Internet tramite satellite
Apriamo una raccolta fondi su gofundme, possiamo chiamarla aiutiamo Puddu ad aumentare le misure del suo pene con una piccola donazione, oppure le pene del pene di Puddu, insomma qualcosa ci verrà in mente.
Ma per me la domanda principale è:
cosa cazzo se ne fa uno della connessione con una moglie e una cognata ex ballerine che girano nude per tutto il tempo per casa, casa per giunta in culo al mondo che se metti Maps per arrivarci ti porta in Winsconsin?
Ma per me la domanda principale è:
cosa cazzo se ne fa uno della connessione con una moglie e una cognata ex ballerine che girano nude per tutto il tempo per casa, casa per giunta in culo al mondo che se metti Maps per arrivarci ti porta in Winsconsin?
Hubo un tiempo en que el Milan fue el rey del mundo. Nadie le hizo sombra.