Italia 9
Finlandia 6
Grecia 4
Bosnia 4
Armenia 3
Liechtenstein 0
Martedì Italia-Bosnia: in caso di vittoria, gli azzurri di Mancini potrebbero prendere il largo ed a quel punto per arrivare 3° nel girone dovresti metterti d'impegno e farlo apposta (oppure ingaggiare uno tra Montella, Brocchi o Ventura...)
p.s.
il mancio mi è sempre stato sulle palle, ancora dai tempi della doria, ma debbo riconoscere che sta facendo un buon lavoro: ha rilevato una nazionale a pezzi, con le macerie lasciate da ventura*, e l'ha trasformata in una squadra, con senso compiuto.
Forte o scarsa lo vedremo, ma almeno siamo una squadra
*“Ma cosa entro a fare io ? Metti Insigne, dobbiamo vincere“ (D.De Rossi)
Non voglio il recupero, eh!
Non mi prendete per il culo, eh!
Non lo voglio, non lo voglio!
Ho pensato la stessa identica cosa.
E Mancini non solo non mi sta simpatico, ma non mi è mai nemmeno piaciuto come allenatore.
Vero è anche che i suoi mercati mi sono sempre piaciuti, ma per fare l'allenatore della nazionale non basta selezionare.
Sai, questo... questo è un caso molto, molto complicato, Maude. Un sacco di input e di output. Fortunatamente io rispetto un regime di droghe piuttosto rigido per mantenere la mente, diciamo, flessibile.
Mi accodo a voi, Mancini nella sua carriera ha ottenuto tanti successi tra Inter e City, ma non sono mai riuscito a vederli come "imprese". All'inter giocava praticamente contro nessuno e se Ibra non segnava sotto il diluvio o pazzini non faceva due gol alla roma alla terzultima giornata, avrebbe perso anche la. Idem al city, ricorderete tutti come ha vinto lo scudetto, segnando al Newcastle due gol nell'ultimo minuto.
Detto ciò, in pochi mesi di nazionale ha fatto per me molto meglio che nel resto della sua carriere, chissà che non abbia trovato la sua strada da selezionatore. L'italia gioca bene, è una squadra giovane, vince, convince e segna anche tanto. Perché un Italia che fa 3 gol e rischia di farne 8 si vede raramente anche contro Andorra o Malta, figuriamoci in Grecia.
Italia 18
Finlandia 12
Armenia 9
Bosnia 7
Grecia 5
Liechtenstein 1
Per gli azzurri, 6 partite e 6 vittorie.
Magari non spettacolari, ma comunque 6 vittorie.
Battendo in casa la Grecia, il 12/10, sarà qualificazione matematica
Non voglio il recupero, eh!
Non mi prendete per il culo, eh!
Non lo voglio, non lo voglio!
nordahl ha scritto: ↑lunedì 9 settembre 2019, 10:27Italia 18
Finlandia 12
Armenia 9
Bosnia 7
Grecia 5
Liechtenstein 1
Per gli azzurri, 6 partite e 6 vittorie.
Magari non spettacolari, ma comunque 6 vittorie.
Battendo in casa la Grecia, il 12/10, sarà qualificazione matematica
No.
Per essere matematica, oltre alla vittoria dell'Italia contro la Grecia, l'Armenia non deve vincere sul campo del Liechtenstein (va bene sia il pareggio che la sconfitta). Altrimenti ci servirà un altro punto sul campo del Liechtenstein il prossimo 15 ottobre.
Se avessi i piedi buoni anziché scostumati non sapremmo dove mettere le coppe (Gennaro Gattuso)
Con 21 punti in 7 partite, gli azzurri si sono qualificati agli Europei.
Sottolineati gli indiscussi meriti di Mancini, questo risultato non fa altro che evidenziare (se mai ce ne fosse stato bisogno) dell'inadeguatezza di chi ha preceduto e non ha portato la squadra ai Mondiali in Russia.
Allenatore e Presidente Figc.
7 vittorie in 7 partite, 20 gol fatti 3 subiti.
D'accordo, era un girone facile, ma l'impressione è comunque positiva.
Non voglio il recupero, eh!
Non mi prendete per il culo, eh!
Non lo voglio, non lo voglio!
Mancano i campioni purtroppo per fare il salto di qualità. Abbiamo una rosa piena di discreti giocatori, ma nessun fuori classe. Vedo sempre Francia Germania e Spagna superiori..
Si ci son superiori senza dubbio, ma per una volta, dopo tanto tempo, abbiamo una nazionale credibile e futuribile, oltre che non male da guardare. Però si, i giocatori più rappresentativi forse sono Verratti e Bonucci... o almeno i più conosciuti.