Il problema degli impianti non è esclusiva del calcio, ma riguarda diversi sport.
nordahl ha scritto:Da ragazzo tifavo per il basket Brescia. Poi Corbelli mi ha fatto sparire la squadra vendendo i diritti a Ferrara.
Da allora ho smesso di seguire il basket per una dozzina di anni. In modo assoluto, nemmeno l'Italia in tv alla finale olimpica.
Ora a Brescia (dal 2009) e' ritornata una squadra e simpatizzo per loro.
Sono anche andato a vederli 3 o 4 volte ma fondamentalmente guardo il risultato sul televideo la domenica sera
Oggi, approfittando della sosta della serie a tim, sono andato a vedere il Brescia al palazzetto.
Non ci andavo da una vita.
Addirittura in trasferta, ma vista la distanza era una sola ora di macchina.
Era in programma Casalpusterlengo-Brescia, in una struttura allucinante.
Per cominciare diciamo che non si gioca a Casalpusterlengo, perchè non hanno alcun palazzetto, ma nella vicina Codogno.
Dove il palazzetto c'è...
Una tenda da circo (anzi, un tendone da tennis, avete presente? Ecco, proprio quello. Non una struttura in muratura, ma una tensostruttura telonata), con tre piccole tribune di soli 7 gradini (due curve ed un rettilineo).
Sette gradini.
Sette.
Li ho contati.
Capienza dichiarata 1000 posti, giocano con la deroga, perchè per la A2 servono almeno 2000 posti.
All'interno tutto esaurito, caldo allucinante, aria condizionata spenta.
Volete sapere come è finita?
Allora aprite il seguente link...
http://www.giornaledibrescia.it/sport/a ... -1.1920450" onclick="window.open(this.href);return false;
Meglio darsi al rugby?
