Sulley Ali Muntari
Inviato: lunedì 2 settembre 2013, 19:22
Nome: Sulley Ali Muntari
Ruolo: Centrocampista
Data nascita: 27/08/1984
Luogo di nascita: Konongo
Altezza: 179
Peso: 76
Gli esordi con il Milan
Serie A 19.2.2012 Cesena - Milan 1-3
Competizioni Internazionali 20.2.2013 Milan -Barcellona 2-0
Coppa Italia 20.3.2012 Juventus - Milan 1-2
CARRIERA
Gli inizi
Muntari inizia a giocare a calcio nel 2000 nelle giovanili del Liberty Professionals. Nel 2001, dopo un positivo provino con il Manchester United, non viene acquistato dalla squadra inglese, che giudica eccessiva la cifra richiesta dal Liberty Professionals.
Udinese
Nell'estate dello stesso anno viene portato in Italia dall'Udinese, su consiglio di Beppe Dossena. Dopo una stagione nella formazione Primavera della squadra bianconera allenata da Furio Corosu, esordisce in Serie A il 6 novembre 2002 nella prima giornata di campionato (rinviata a tale data per problemi sui diritti televisivi delle squadre), subentrando al tedesco Carsten Jancker nel secondo tempo di Milan-Udinese (1-0).
Nei 5 anni di militanza nella squadra friulana Muntari conclude tutte le stagioni con una qualificazione europea e disputa in totale 153 incontri tra Serie A, Coppa Italia, Champions League e Coppa UEFA segnando 9 reti.
Portsmouth
Nel giugno 2007 viene ingaggiato dalla squadra inglese del Portsmouth per circa 7 milioni di sterline, cifra che rappresenta il maggior esborso per il club inglese fino a quel momento; il calciatore ghanese firma un contratto di 5 anni.
Con il Portsmouth colleziona 33 presenze, nelle quali segna 5 gol, e vince una FA Cup nel 2008.
Inter
Il 28 luglio 2008 viene ingaggiato dall'Inter per una cifra intorno ai 14 milioni di euro. Il 24 agosto seguente, in occasione della finale di Supercoppa italiana disputata allo Stadio Giuseppe Meazza contro la Roma, realizza il suo primo gol ufficiale con la maglia nerazzurra, portando momentaneamente la sua squadra in vantaggio per 1-0 e vincendo poi il trofeo ai rigori. Segna poi altre quattro volte, contro Juventus (vittoria per 1-0), Napoli (vittoria per 2-1), Lazio (vittoria per 2-0) e Atalanta (vittoria per 4-3).
Nella stagione 2009-2010 segna a San Siro contro il Catania, con un tiro-cross che supera il portiere avversario Andrea Campagnolo. Il 12 marzo 2010, in occasione della partita di ritorno Catania-Inter (3-1), si rende protagonista di un probabile record negativo: entrato nel corso del secondo tempo, nel giro di meno di un minuto (circa 40 secondi di gioco effettivo) viene prima ammonito per un fallo da dietro e successivamente, durante l'esecuzione del calcio di punizione, colpisce la palla con la mano venendo espulso e inducendo l'arbitro Valeri a decretare il calcio di rigore con cui gli etnei si portarono in vantaggio per 2-1.
Prestito al Sunderland e ritorno all'Inter
Il 29 gennaio 2011 viene messo sotto contratto, in prestito fino al termine della stagione, dal Sunderland, squadra della Premier League inglese. Il 7 maggio seguente, nella partita contro il Bolton, un suo tiro deviato in porta da Zat Knight regala al Sunderland la vittoria all'ultimo minuto.
Il ghanese colleziona in totale nove presenze ma a fine stagione la società inglese decide di non riscattarlo, determinando in questo modo il suo ritorno all'Inter.
Torna a giocare con i nerazzurri il 17 settembre 2011 in Inter-Roma (0-0) subentrando all'81º minuto a Diego Forlán sotto i fischi da parte del pubblico di San Siro.
Con l'Inter vince due scudetti, una Coppa Italia, due Supercoppe italiane, una Champions League e un Mondiale per club.
AL MILAN
Il 31 gennaio 2012, ultimo giorno della sessione invernale di calciomercato, passa in prestito al Milan con un ingaggio di 3 milioni di euro annui. Il calciatore ghanese si aggrega ai rossoneri al termine della Coppa d'Africa e sceglie la maglia numero 14.
Esordisce con la maglia rossonera il 19 febbraio seguente nella partita valevole per la 24ª giornata di campionato vinta per 3-1 in casa del Cesena, gara nella quale segna anche il suo primo gol con la maglia del Milan. Al termine della stagione 2011-2012 le presenze saranno 14 e i gol realizzati 3.
Alla fine di giugno, durante le vacanze trascorse in Ghana, Muntari, a seguito di una partitella con degli amici, si è rotto il legamento crociato anteriore; l'infortunio lo costringerà ad uno stop di cinque. Il 1º luglio 2012 scade il contratto che lo lega all'Inter e viene tesserato a parametro zero dal Milan, con cui nel febbraio 2012 aveva già firmato un accordo valido a partite dall'annata seguente.
Per la stagione 2012-2013 sceglie la maglia numero 4, ereditandola dal partente Mark van Bommel. Rientrato dall'infortunio, fa il suo esordio stagionale il 13 dicembre 2012, nel corso della partita casalinga di Coppa Italia vinta per 3-0 contro la Reggina. Gioca la sua prima partita stagionale in Champions League il 20 febbraio 2013, in occasione dell'ottavo di finale disputato a San Siro contro il Barcellona, segnando il gol del definitivo 2-0, che è anche il suo primo gol in tale competizione.
Il 14 settembre 2013 mette a segno il suo primo gol nella stagione 2013-2014, in occasione della trasferta dell'Olimpico di Torino pareggiata per 2-2, e il 6 ottobre seguente realizza una doppietta nella sconfitta esterna per 3-2 contro la Juventus.
STATISTICHE
Udinese (2002/3-2006/07) 153 presenze, 9 gol
Portsmouth (2007/08) 33 presenze, 5 gol
Inter (2008/09-gen.2011-ago.2011-gen.2012) 97 presenze, 9 gol
AL MILAN
83 presenze (70 Serie A, 3 Coppe nazionali, 10 Coppe internazionali), 13 gol (11 Serie A, 2 Coppe internazionali)
ge.giu.2012: 14 presenze (13 Serie A, 1 coppe nazionali), 3 gol (3 Serie A)
2012-2013: 18 presenze (15 Serie A, 1 coppe nazionali, 2 coppe internazionali), 2 gol (1 Serie A, 1 coppe internazionali)
2013-2014: 34 presenze (26 Serie A, 8 coppe internazionali), 6 gol (5 Serie A, 1 coppe internazionali)
2014-2015 17 presenze (16 Serie A, 1 coppe nazionali), 2 gol (2 Serie A)
Ruolo: Centrocampista
Data nascita: 27/08/1984
Luogo di nascita: Konongo
Altezza: 179
Peso: 76
Gli esordi con il Milan
Serie A 19.2.2012 Cesena - Milan 1-3
Competizioni Internazionali 20.2.2013 Milan -Barcellona 2-0
Coppa Italia 20.3.2012 Juventus - Milan 1-2
CARRIERA
Gli inizi
Muntari inizia a giocare a calcio nel 2000 nelle giovanili del Liberty Professionals. Nel 2001, dopo un positivo provino con il Manchester United, non viene acquistato dalla squadra inglese, che giudica eccessiva la cifra richiesta dal Liberty Professionals.
Udinese
Nell'estate dello stesso anno viene portato in Italia dall'Udinese, su consiglio di Beppe Dossena. Dopo una stagione nella formazione Primavera della squadra bianconera allenata da Furio Corosu, esordisce in Serie A il 6 novembre 2002 nella prima giornata di campionato (rinviata a tale data per problemi sui diritti televisivi delle squadre), subentrando al tedesco Carsten Jancker nel secondo tempo di Milan-Udinese (1-0).
Nei 5 anni di militanza nella squadra friulana Muntari conclude tutte le stagioni con una qualificazione europea e disputa in totale 153 incontri tra Serie A, Coppa Italia, Champions League e Coppa UEFA segnando 9 reti.
Portsmouth
Nel giugno 2007 viene ingaggiato dalla squadra inglese del Portsmouth per circa 7 milioni di sterline, cifra che rappresenta il maggior esborso per il club inglese fino a quel momento; il calciatore ghanese firma un contratto di 5 anni.
Con il Portsmouth colleziona 33 presenze, nelle quali segna 5 gol, e vince una FA Cup nel 2008.
Inter
Il 28 luglio 2008 viene ingaggiato dall'Inter per una cifra intorno ai 14 milioni di euro. Il 24 agosto seguente, in occasione della finale di Supercoppa italiana disputata allo Stadio Giuseppe Meazza contro la Roma, realizza il suo primo gol ufficiale con la maglia nerazzurra, portando momentaneamente la sua squadra in vantaggio per 1-0 e vincendo poi il trofeo ai rigori. Segna poi altre quattro volte, contro Juventus (vittoria per 1-0), Napoli (vittoria per 2-1), Lazio (vittoria per 2-0) e Atalanta (vittoria per 4-3).
Nella stagione 2009-2010 segna a San Siro contro il Catania, con un tiro-cross che supera il portiere avversario Andrea Campagnolo. Il 12 marzo 2010, in occasione della partita di ritorno Catania-Inter (3-1), si rende protagonista di un probabile record negativo: entrato nel corso del secondo tempo, nel giro di meno di un minuto (circa 40 secondi di gioco effettivo) viene prima ammonito per un fallo da dietro e successivamente, durante l'esecuzione del calcio di punizione, colpisce la palla con la mano venendo espulso e inducendo l'arbitro Valeri a decretare il calcio di rigore con cui gli etnei si portarono in vantaggio per 2-1.
Prestito al Sunderland e ritorno all'Inter
Il 29 gennaio 2011 viene messo sotto contratto, in prestito fino al termine della stagione, dal Sunderland, squadra della Premier League inglese. Il 7 maggio seguente, nella partita contro il Bolton, un suo tiro deviato in porta da Zat Knight regala al Sunderland la vittoria all'ultimo minuto.
Il ghanese colleziona in totale nove presenze ma a fine stagione la società inglese decide di non riscattarlo, determinando in questo modo il suo ritorno all'Inter.
Torna a giocare con i nerazzurri il 17 settembre 2011 in Inter-Roma (0-0) subentrando all'81º minuto a Diego Forlán sotto i fischi da parte del pubblico di San Siro.
Con l'Inter vince due scudetti, una Coppa Italia, due Supercoppe italiane, una Champions League e un Mondiale per club.
AL MILAN
Il 31 gennaio 2012, ultimo giorno della sessione invernale di calciomercato, passa in prestito al Milan con un ingaggio di 3 milioni di euro annui. Il calciatore ghanese si aggrega ai rossoneri al termine della Coppa d'Africa e sceglie la maglia numero 14.
Esordisce con la maglia rossonera il 19 febbraio seguente nella partita valevole per la 24ª giornata di campionato vinta per 3-1 in casa del Cesena, gara nella quale segna anche il suo primo gol con la maglia del Milan. Al termine della stagione 2011-2012 le presenze saranno 14 e i gol realizzati 3.
Alla fine di giugno, durante le vacanze trascorse in Ghana, Muntari, a seguito di una partitella con degli amici, si è rotto il legamento crociato anteriore; l'infortunio lo costringerà ad uno stop di cinque. Il 1º luglio 2012 scade il contratto che lo lega all'Inter e viene tesserato a parametro zero dal Milan, con cui nel febbraio 2012 aveva già firmato un accordo valido a partite dall'annata seguente.
Per la stagione 2012-2013 sceglie la maglia numero 4, ereditandola dal partente Mark van Bommel. Rientrato dall'infortunio, fa il suo esordio stagionale il 13 dicembre 2012, nel corso della partita casalinga di Coppa Italia vinta per 3-0 contro la Reggina. Gioca la sua prima partita stagionale in Champions League il 20 febbraio 2013, in occasione dell'ottavo di finale disputato a San Siro contro il Barcellona, segnando il gol del definitivo 2-0, che è anche il suo primo gol in tale competizione.
Il 14 settembre 2013 mette a segno il suo primo gol nella stagione 2013-2014, in occasione della trasferta dell'Olimpico di Torino pareggiata per 2-2, e il 6 ottobre seguente realizza una doppietta nella sconfitta esterna per 3-2 contro la Juventus.
STATISTICHE
Udinese (2002/3-2006/07) 153 presenze, 9 gol
Portsmouth (2007/08) 33 presenze, 5 gol
Inter (2008/09-gen.2011-ago.2011-gen.2012) 97 presenze, 9 gol
AL MILAN
83 presenze (70 Serie A, 3 Coppe nazionali, 10 Coppe internazionali), 13 gol (11 Serie A, 2 Coppe internazionali)
ge.giu.2012: 14 presenze (13 Serie A, 1 coppe nazionali), 3 gol (3 Serie A)
2012-2013: 18 presenze (15 Serie A, 1 coppe nazionali, 2 coppe internazionali), 2 gol (1 Serie A, 1 coppe internazionali)
2013-2014: 34 presenze (26 Serie A, 8 coppe internazionali), 6 gol (5 Serie A, 1 coppe internazionali)
2014-2015 17 presenze (16 Serie A, 1 coppe nazionali), 2 gol (2 Serie A)